10 consigli per il tuo primo trail run
Foto: Salomon
Parti con il piede giusto per il tuo trail: con questi 10 consigli affronterai al meglio la tua prima gara di trail running, dall’attrezzatura giusta alla gestione del ritmo.
Il conto alla rovescia è iniziato: ti sei iscritto alla tua prima gara di trail running, complimenti! Correre su sentieri naturali è una sfida completamente diversa rispetto a una corsa su strada. Si attraversano tratti sconnessi, salite e discese, fango, radici, sole intenso o nebbia fitta. Un traguardo emozionante, immerso nella natura, ti aspetta alla fine del percorso. Per fare in modo che la tua prima avventura nel trail sia un successo, abbiamo raccolto per te 10 consigli utili.
1. Studia il percorso
Informati in anticipo sul tracciato. Questo ti aiuterà non solo a orientarti durante la corsa, ma anche a sapere cosa ti aspetta. Particolarmente importante è il profilo altimetrico, che ti mostra dove sono distribuite le salite e le discese. In questo modo potrai gestire al meglio le energie e affrontare i tratti più impegnativi con consapevolezza.
2. Adatta il tuo allenamento
Conoscere il percorso ti permette di impostare l’allenamento in modo mirato. Una regola base: almeno una volta a settimana dedica un allenamento alle caratteristiche specifiche della gara. Se il percorso prevede salite ripide e brevi, allenati in modo simile. Se ci sono molte discese, includi anche il downhill nella preparazione.
3. Testa l’attrezzatura
Il trail running richiede spesso un’attrezzatura diversa rispetto alla corsa su strada: scarpe da trail, zaino o gilet da corsa, bastoni (se consentiti), e in alcuni casi anche un equipaggiamento obbligatorio. Prova tutto prima della gara, comprese barrette, gel e corsa con zaino. Vesciche o cinture che sfregano possono rovinare la giornata.
4. Scegli l’abbigliamento giusto
Su sentieri e con tempo variabile, l’abbigliamento è fondamentale. Punta sulla strategia “a cipolla”: intimo tecnico traspirante, una giacca leggera antivento o antipioggia, eventualmente manicotti, gambali o un gilet. Evita il cotone, che trattiene il sudore e raffredda il corpo. Cappellino e occhiali da sole sono utili, e in montagna possono servire anche fascia o berretto e guanti leggeri, anche in estate.
5. Organizza bene l’alimentazione
Bevi fin dall’inizio e non dimenticare l’apporto di carboidrati. Cosa mangiare e in che quantità è molto soggettivo, ma soprattutto va provato prima. Chi assume un prodotto nuovo per la prima volta in gara rischia problemi di stomaco. Quindi: sperimenta tutto durante l’allenamento.
6. Fai un buon riscaldamento
Nel trail spesso i muscoli vengono sollecitati fin dai primi metri. Un riscaldamento accurato è quindi utile: corri per 15-25 minuti a ritmo leggero, inserisci progressioni e esercizi di mobilità, soprattutto per i polpacci, che potrebbero essere messi alla prova già subito dopo la partenza.
7. Parti con calma
Molti trail runner alle prime armi partono troppo forte, soprattutto in salita. Ascolta il tuo corpo, mantieni un ritmo sostenibile e non farti influenzare da chi ti supera. Dopo la prima lunga discesa capirai quanto è importante risparmiare energie.
8. Camminare è intelligente
Anche i professionisti camminano nei tratti in salita più ripidi. Non è un segno di debolezza, ma una scelta strategica. A volte camminare in salita è veloce quanto correre, ma permette di risparmiare energia. Approfittane per abbassare il battito, bere o mangiare.
9. Preparati a ogni condizione
In montagna il tempo può cambiare in fretta. Porta con te una giacca impermeabile leggera se il meteo è incerto, e abiti asciutti per dopo la corsa. Anche la protezione solare è importante. Controlla sempre le previsioni prima della partenza per sapere come vestirti.
10. Goditi l’avventura!
Le gare di trail non sono solo questione di cronometro. Si tratta di vivere la natura, superare i propri limiti, condividere l’esperienza con gli altri e provare emozioni autentiche. Lascia da parte l’ossessione del ritmo e concentrati su ciò che stai vivendo. Goditi il paesaggio mozzafiato!
Questo potrebbe interessarti