5 ragioni per cui correre di più ti fa rallentare
Molti corridori esperti, che vanno a correre regolarmente, notano spesso che più corrono, più diventano lenti. Per quanto contraddittorio possa sembrare, questo rallentamento può essere dovuto proprio al fatto di correre troppo.
Se sei rimasto anche tu frustrato notando che i tuoi tempi peggiorano mentre dovrebbero migliorare, e sai che non è a causa dell’età, di un infortunio o della mancanza di allenamento, continua a leggere.
Questo articolo esplora 5 ragioni per cui correre di più può farti rallentare e suggerisce inoltre alcuni metodi per correggere ciò che potresti sbagliare.
1. Fare sempre le stesse cose
Se non fai altro che seguire sempre il medesimo percorso nello stesso modo, non ti stai facendo un favore. Fai infatti lavorare gli stessi muscoli in modo monotono, quindi potresti essere arrivato a una sorta di plateau della performance.
I tuoi muscoli si sono abituati alla routine e l’allenamento è diventato inefficace.
Scendi dall’altopiano introducendo nuovi elementi nel programma. Questo rafforzerà i muscoli e ti offrirà anche un po’ di protezione dagli infortuni.
Un buon modo per includere altri elementi è dedicare uno o due giorni della settimana al rafforzamento. Invece di correre, concentrati su movimenti compositi (stacchi da terra, affondi e squat), allenamento di tutto il corpo e stabilità del core.
2. Correre con il carburante sbagliato
Sia che tu corra per restare in forma, per divertirti o per fare gare professionali, non nutrirti correttamente ti fa rallentare.
Seguire una buona dieta è essenziale, e non si tratta solo di quello che mangi, ma anche di quando mangi.
Assumi carboidrati per un’esplosione di energia e proteine per costruire i muscoli. Le proteine aiutano inoltre l’organismo a riparare i danni muscolari.
Gli alimenti assunti dovrebbero fornire una sana dose di vitamine e minerali per sostituire quelli che si perdono quando si suda. Oltre a fornire al corpo il giusto carburante, bisogna apportare idratazione. Bevi quindi una quantità sufficiente di liquidi durante il giorno.
Anche i tempi sono importanti per la dieta di un corridore, quindi se hai intenzione di andare a correre dopo il lavoro, non mangiare troppo a pranzo. Se invece corri la mattina, la sera prima fai un pasto equilibrato.
3. Mancare dello stimolo per migliorare
Il ritmo rallentato potrebbe essere dovuto alla mancanza del desiderio di migliorare.
Se vai a correre solo per routine, le prestazioni non miglioreranno finché non troverai il desiderio e la forza di volontà di spingerti oltre.
Invece di controllare quanto tempo impieghi per percorrere una certa distanza, misura i tuoi progressi in base a come ti senti durante e dopo la corsa.
I tuoi range di intensità, la frequenza cardiaca e i tempi di recupero dopo la corsa sono altri buoni indicatori di un miglioramento della performance.
Se vuoi davvero migliorare, cambia il percorso o alternalo ad altri, crea un programma suddiviso in giornate o aggiungi pendenze o più distanza al tuo percorso attuale.
4. Esagerare con lo sforzo
Anche il contrario della mancanza di stimoli può rallentare.
Correre troppo forte, troppo veloce e troppo spesso non dà al corpo la possibilità di riposare, di riparare i piccoli danni e di riprendersi dallo sforzo.
Se spingi troppo sette giorni su sette, potresti diventare più lento perché il corpo rischia il crollo.
Un approccio migliore è dedicare tempo anche alla mobilità, all’allungamento e al rafforzamento invece di correre, e prendersi uno o due giorni di riposo dall’esercizio fisico ogni settimana. Questo ti aiuta a prenderti cura dei tuoi muscoli, dà al corpo la possibilità di riposare e, in ultima analisi, migliora anche la velocità di corsa.
5. Indossare le scarpe sbagliate
Il deterioramento della performance potrebbe essere anche dovuto alle scarpe sbagliate. Non tutte le scarpe da corsa sono perfette per il tuo tipo di piede, né ogni scarpa si adatta bene al tuo stile di corsa.
Altri fattori negativi relativi alle scarpe da corsa sono scarpe nuove a cui il piede non è ancora abituato o scarpe vecchie e danneggiate. Scegli scarpe in buone condizioni che siano comode per i tuoi piedi e si adattino al tuo stile di corsa.
Se non sei contento della tua performance come corridore, considera le cinque ragioni sopra menzionate. Se il tuo rallentamento è dovuto a una di essi, cambia e vedrai che migliorerai.
Foto: iStock.com
Questo potrebbe interessarti