Intervista con Martin Anthamatten

11. settembre 2018

Martin Anthamatten ha vinto per la seconda volta, dopo il 2015, l’Ultraks Zermatt, gara facente parte della Skyrunning World Series. Martin, che giocava in casa in quanto è originario proprio di Zermatt, ha superato quasi senza sforzo tutti i più famosi avversari internazionali.

A Zermatt sembra sia impossibile batterti. Oltre alle due vittorie dell’Ultraks hai trionfato anche alla mezza maratona Gornergrat Zermatt. Come ti prepari di solito a queste competizioni di trail running? 

Le gare di trail estive sono la preparazione ideale per l’inverno, perché io sono prima di tutto uno scialpinista e il culmine della forma lo raggiungo proprio nella stagione invernale. L’allenamento estivo lo eseguo principalmente qui sui bellissimi single track di Zermatt, anche se non mi preoccupo particolarmente di adattare l’allenamento ai percorsi di gara. Ci sono così tante altre belle alternative! In ogni caso credo effettivamente di avere un certo vantaggio nelle gare che si tengono a Zermatt.

Il tuo nome compare non solo in gare di trail, ma anche di scialpinismo. Hai vinto ad esempio la leggendaria Patrouille des Glaciers! Quali sono secondo te in generale le tre chiavi del successo?

  • Pianifica le giornate di riposo, perché solo un recupero adeguato permette di migliorare la performance.
  • Continua a dare nuovi stimoli al tuo corpo e abbi il coraggio di osare qualcosa di nuovo.
  • Ma la cosa più importante è: divertiti a fare quello che fai.

Oggigiorno si organizzano sempre più gare di trail e sono numerosi i corridori che decidono di raccogliere la sfida. Quali consigli per la preparazione e per la gara daresti loro?

  • La discesa deve essere allenata esattamente nello stesso modo della salita. Allenati a correre rapidamente in discesa in modo che i muscoli si abituino allo specifico carico; allo stesso tempo migliorerà anche la tua tecnica di corsa su single track.
  • Allenati anche ai cambiamenti di ritmo e ai vari tipi di terreno. A differenza delle gare su strada, in quelle di trail il ritmo viene spesso spezzato da terreni o pendenze diverse. Percorri vari di tipi di terreni e abituati a cambiare ritmo.
  • Solo se arrivi riposato alla partenza puoi dare il massimo, quindi riduci il carico di allenamento prima della gara.

Nel caso delle gare come l’Ultraks l’alimentazione non ha solo un ruolo importante, ma addirittura decisivo. Com’è il tuo programma di alimentazione per una competizione del genere?

Durante il percorso è importante bere con regolarità una bevanda ricca di carboidrati a catena lunga (come Carbo Basic Plus) e non solo quando si ha sete. Il mio obiettivo è sostenermi sempre ottimamente dal punto di vista dell’energia senza lasciar scendere troppo il livello di zuccheri nel sangue. 

Hai qualche segreto che ci puoi rivelare?

Dopo un allenamento lungo e faticoso fatti un bagno in un ruscello o in un laghetto di montagna (non troppo a lungo, però :) )

Foto: @ sportograf.com