L’allenamento con i pesi è dannoso per bambini e ragazzi?
Foto:Istock.com/Fabio Camandona
Sfatiamo le più comuni opinioni sull’argomento prima che diventino miti.
I genitori spesso si chiedono se i loro figli facciano bene a fare allenamento con i pesi. Sono incerti. E giustamente, perché in passato l’allenamento con i pesi da parte di questa categoria di sportivi è stato discusso in modo spesso contraddittorio. Negli ultimi anni, tuttavia, sono state condotte molte ricerche sull’argomento e l’atteggiamento della scienza nei confronti di questo tipo di allenamento è cambiato in modo significativo. È quindi giunto il momento di analizzare le opinioni più comuni, prima che si trasformino in miti.
- “L’allenamento con i pesi causa disturbi della crescita”. Falso: nessuno dei numerosi studi condotti negli ultimi anni è stato in grado di dimostrarlo e non ci sono ragioni fisiologiche che sconsiglino di allenarsi.
- “Allenare la forza con carichi aggiuntivi danneggia le placche di crescita delle ossa”. Anche questa affermazione è falsa: se il peso è scelto in modo adeguato e il suo uso è controllato, il rischio di lesioni è molto basso, mentre le fratture che si verificano comunemente negli sport di contatto come la lotta, il calcio o l’hockey su ghiaccio, possono causare disturbi della crescita anche nel lungo periodo.
- “L’allenamento con i pesi provoca un sovraccarico a danno dell’inserzione dei tendini dei muscoli grandi, come quelli della coscia”. Questo è vero. Per questo motivo, l’allenatore deve tenere conto dell’età quando sceglie gli attrezzi e l’intensità dell’allenamento. La ricerca ha tuttavia dimostrato che la probabilità che un tale sovraccarico si verifichi nell’allenamento con i pesi non è maggiore rispetto ad altri sport.
- “Per i giovani usare gli attrezzi è una fonte di rischio”. Questo è vero fino a un certo punto. Se i ragazzi sono adeguatamente guidati e supervisionati da un istruttore esperto, gli attrezzi sono assolutamente sicuri.
Se dosato correttamente, l’allenamento con i pesi non è affatto dannoso per bambini e ragazzi, è invece un metodo sicuro ed efficace per incrementare la forza, migliorare la densità ossea, prevenire gli infortuni e, non da ultimo, aumentare l’autostima degli sportivi.
Questo articolo è stato scritto da Andreas Lanz, relatore e autore di libri, nonché fondatore e proprietario della società TATKRAFT-werk GmbH. Maggiori informazioni su TATKRAFT Creative Training e le varie offerte possono essere trovate qui: www.tatkraft-training.ch
Questo potrebbe interessarti